

ATTIVITÁ

Interventi Assistiti con gli animali
Gli Interventi assistiti con animali (IAA) sono attività che impiegano la relazione tra l’uomo e l’animale, condotta con professionalità specifica, al fine di facilitare e potenziare l’intervento sul piano terapeutico, educativo e sociale, volto all’incremento del benessere della persona nel rispetto dell’animale. Gli IAA si possono suddividere in diverse tipologie: terapie assistite con gli animali (TAA), educazione assistita con gli animali (EAA), attività assistite con gli animali (AAA). Ognuno di questi interventi deve essere realizzato da una équipe multidisciplinare adeguatamente formata secondo le Linee Guida Nazionali.

Sport Equestri Integrati
L’equitazione, intesa come sport integrato, è una attività rivolta a tutti gli atleti, con e senza disabilità; il fine è la costruzione di un gruppo che, attraverso la pratica sportiva, sviluppi la cultura dell’integrazione mediante la valorizzazione della diversità e compensando i limiti individuali di ognuno.
L’inclusione, nello sport, è il processo che mira a garantire a tutte le persone, indipendentemente dalle caratteristiche personali, sociali o fisiche, la possibilità di partecipare alle attività in modo equo, sicuro e rispettoso.

EVENTI
Open Day Scuderia Valmarino
Le porte della scuderia Valmarino si aprono alle famiglie ed alla popolazione.
In occasione della giornata sull’autismo, il 5 aprile dalle 15.30 vi aspettiamo per una passeggiata nella natura, accanto a cavalli e pony, ma anche cani che lavorano in setting di IAA e pet therapy. Saremo immersi nel mondo equestre con le sue varie sfaccettature: sport integrati, Interventi assistiti con gli animali, paradriving (carrozze), battesimo della sella.
Prenotazioni obbligatorie entro il 1′ aprile (e non è uno scherzo)..
Open Day Passione a Cavallo Caldese Horse Academy
Abbiamo presentato le attività, con pony e cane, di Interventi Assistiti con animali, a Città di Castello, durante la giornata di avvicinamento al cavallo, e di Sport equestri integrati.
Avanti Tutta Days
Percorso verde Lonardo Cenci (Pian di massiano) per il “battesimo della sella”.
Dal 2023, durante il fine settimana dedicato agli sport, all’integrazione, alle opportunità per i più fragili, siamo presenti con il nostro stand per informare, comunicare e sottolinearre il valore aggiunto degli animali negli Interventi assistiti con animali e pet therapy.
Il valore aggiunto della nostra partecipazione è la presenza del pony, animale da sempre alleato dei bambini e dei fragili nel sortire emozioni e socializzazione, volgia di giocare ed accudire. Quando poi si può montare in sella e fare un bel giro, il fine settimana diventa emozione pura.
Festa di quartiere Pallotta
Abbiamo messo in sella alla nostra super pony Rossella decine di bambini al parco del Quartiere Pallotta durante la manifestazione di primavera.
L’istruttrice Olivia Bizzarri, ed il coadiutore del cavallo in IAA Silvia Balducci, grazie al prezioso aiuto del “tuttofare” Roberto Gavrini, e della “segretaria per un giorno” Adriana, hanno allestito un recito che ha permesso a Rossella di riposare tra una sessione di lavoro e l’altra, all’ombra degli ulivi del parco.
La Federazione Italiana Sport Equestri, CO.Re Umbira ha partecipato eroganzo Patenti promozionali giornaliere, il COmitato Pallotta, con il suo contributo, ha permesso a tutti i bambini di salire in sella in forma gratuita.
Inaugurazione Centro Ololab
Presenti all’inaugurazione del Centro Ololab a Ponte Felcino (poliambulatorio della nostra collega Dott.ssa Giulia Rosi) con i giochi e la pony Nerina per favorire un primo avvicinamento e attività di grooming.
La nostra collega, Logopedista, coadiutore del Cane negli IAA e Responsabile/Referente di Intervento, Giulia Rosi, ha finalmente potuto festeggiare l’apertura del suo centro, nuovo e sperimentale sotto ogni punto di vista.
Da qui prendono il via una serie di servizi a supporto delle fragilità, grazie al lavoro di squadra delle dottoresse presenti nel centro, ma anche e soprattutto grazie a Simba (il fantastico Cane da pet therapy ed IAA) che ha già accompaganto Giulia durante i centri estivi (dedicati a bimbi da 5 a 11 anni con patologie di diversa natura).

“Portiamo il benessere e la serenità nella tua vita attraverso l’amore degli animali.”
Sostieni le nostre iniziative:
IBAN
IT84Q 03250 03000 0100 0018 4649
Codice Fiscale (il tuo 5×1000) 94188260544