PROGETTI ATTIVI

“Equilibri equini: incontri di sostegno e socializzazione a scuderia”

                     

 

Finanziato dalla Fondazione NC, si svolge presso la Scuderia Valmarino. (Corciano-PG).

5 i bimbi coinvolti (spettro d’autismo certificato), che svolgono attività di gruppo, sia in forma referenziale che sostanziale, fino alla messa in sella.

Le attività hanno cadenza settimane, si sviluppano in luoghi ad uso esclusivo, in contesto ameno, facilmente raggiungibile, dove i colori e la natura, i suoni e le “voci” dei cavalli, richiamano l’attenzione dei bambini, favoriscono un sentimento di pace e

 tranquillità.

Si svolgono sotto la supervisione della Dottoressa Giulia Rosi, Responsabile di progetto, di Silvia Balducci, Coadiutore del cavallo, Olivia Bizzarri, Istruttore Federale equestre, accanto alla pony Rosie, certificata (per IAA) dalla Dottoressa Maria Chiara Catalani, Veterinaria esperta.

 

“Mi Fido di te. 4 zampe ai Volumni”

                                               

Simba, il nostro Bovaro del Bernese, gigante buono entra alla Residenza per anziani Volumni.

Svolgiamo, con cadenza settimanale, AAA (attività assistita con animali). Senza forzare nessuno alla partecipazione all’incontro, cercando un coinvolgimento non invadente, l’AAA viene condotta allo scopo di favorire la socializzazione, il rilassamento, la comunicazione verbale e non verbale, sostenere le abilità cognitive (attenzione, memoria, programmazione, …) e di ridurre il senso di noia. Questo tipo di attività viene effettuata in modo da offrire la possibilità al maggior numero di persone che lo gradiscono, di partecipare all’incontro. Il cane viene condotto nel grande soggiorno, dove sono presenti gli utenti, e, coloro che vorranno partecipare, entrano in contatto con lui per qualche minuto (sempre sotto il controllo del coadiutore).

Si vogliono fornire strumenti facili ed al contempo estremamente stimolanti per arricchire le esperienze senso-percettive, motorie, comunicative ed emotive degli utenti.

Le attività con l’animale agiscono contemporaneamente su più aree:

  • AREA RELAZIONALE
  • AREA COGNITIVA
  • AREA DI ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE

L’equipe operativa è composta da Silvia Balducci – Referente di Attività, Giulia Rosi – Logopedista e coadiutrice del cane, Simba – cane (Bovaro del Bernese).

 

 

“Il cavallo senza sella”

                  

Le attività in ambiente non ospedalizzato, la relazione con un operatore non sanitario (tecnico equestre, uomo di scuderia, istruttore), il rapporto affettivo con un animale da compagnia, rappresentano una valida attività da affiancare alle terapie tradizionali, potendo, se opportunamente gestite, intervenire positivamente in situazioni di squilibrio dell’affettività. Favoriscono la costituzione di un tramite utile per la comunicazione e la socializzazione.

Presentiamo un progetto di Intervento assistito con i cavalli per adulti della casa alloggio I Tulipani (Montebuono PG).

Obiettivi generali

  • Ridurre l’isolamento sociale favorendo l’interazione con il gruppo.
  • Riappropriazione delle routine di cura personale
  • Favorire una maggiore consapevolezza di sé e dei propri bisogni in relazione al benessere del diverso da sé

Il ruolo del cavallo come mediatore relazionale

  • Empatia e connessione
  • Comunicazione non verbale
  • Superare la paura del giudizio

 

 

“Sport equestri integrati per disabili, motori, cognitivi e comportamentali ad alto funzionamento”

                        

Noi di Qual lo zoccolo, ci avvaliamo di Tecnici federali Sport Integrati, Istruttori Federali e Tecnici discipline non olimpiche.

Crediamo che lo sport equestre debba essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o cognitive. I nostri percorsi di equitazione integrata sono progettati per offrire un’esperienza pre-sportiva coinvolgente, sicura e adattata alle esigenze di ogni possibile futuro atleta.

Per atleti con disabilità fisiche: programmi su misura per migliorare equilibrio, coordinazione e autonomia in sella.

Potenzialmente (dopo valutazione di concerto con figure mediche e tecniche) un obiettivo può essere individuato anche nella partecipare a competizioni federali (FISE Federazione Italiana Sport Equestri).

Per atleti con disabilità cognitive e relazionali: attività strutturate per sviluppare capacità motorie, emotive e sociali, favorendo l’inclusione attraverso il contatto con il cavallo e il lavoro di squadra.

Discipline e obiettivi:

✔ Equitazione di base e avanzata

✔ ParaDriving

✔ Preparazione per attività multidisciplinari

✔ Benessere psicofisico e miglioramento dell’autostima

Con tecnici specializzati, strutture accessibili e cavalli addestrati per il lavoro con persone con disabilità, garantiamo un’esperienza sicura, stimolante e gratificante.

 

👉  Ponte Felcino (PG)

👉  Corciano

👉  CIttà di Castello

vieni a conoscere i nostri amici animali nella sede più vicina a te, e scoprire il potenziale dell’equitazione inclusiva! 🏇💙

 

“Gli zoccoli che accarezzano il cuore
le code che sfiorano l’anima.”

Sostieni le nostre iniziative:

IBAN

IT84Q 03250 03000 0100 0018 4649

Codice Fiscale (il tuo 5×1000) 94188260544

Resta in contatto con noi…

Compila il modulo per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno. Che tu voglia conoscere meglio i nostri servizi o scoprire come possiamo aiutarti, saremo felici di rispondere.

🌟 Un mondo di emozioni ti aspetta, inizia da qui!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
I tuoi riferimenti:

Questo sito è stato realizzato con il contributo della:

Fondazione NC Welfare di Comunità Start up 2

Il progetto
“Equilibri Equini: incontri di sostegno e socializzazione a scuderia”

Finanziato dalla Fondazione NC, si svolge presso la Scuderia Valmarino. (Corciano-PG)